Reviews:
"...Passiamo ad uno dei progetti multimediali che annualmente Massimo Indellicati promuove nella sua Massafra (Taranto). Nell'agosto 2008 la video-installazione BN Chora.Jugement è stata accompagnata dall'omonima sonorizzazione a più mani, edita su CD dalle edizioni L.A.F. Org. + Jeringas 5cc (eicoolsat@alice.it). Incorniciate tra registrazioni di feste religiose di paese colte da Anna Maria Giordano sono due lunghe tracce d'ambiente, la prima opera di Gianluca Becuzzi e Luigi Turra, soffuse note di piano contestualizzate in varie e metafisiche situazioni spaziali, la seconda e complementare di Sil Muir (Andrea Ferraris e Andrea Marutti), con cupi e avvolgenti drone siderali abitati da misteriosi micro-eventi. Argomento del lavoro una sorta di “via crucis" dedicata ad Antonin Artaud."
Vittore Baroni, Rumore, December 2008
“BN Chora. Jugement" è un'installazione che ha avuto luogo dal 28 al 31 agosto 2008 presso l'Alexander Gallery Cafe a Massafra. Il CD prodotto da L.A.F. Org. ne è parte della colonna sonora che ha accompagnato i movimenti video principali di Cane CapoVolto ("Helmut Doppel" e "Uomo-Massa") e di Progetto Sperimentale Chora ("Rouge" e "Carcass"). Nella sua confezione sobriamente elegante, il CD è inserito in un libretto quadrato nel quale possiamo leggere "Jugement", un racconto di Massimo Indellicati, curatore dell' operazione, che assieme al progetto sonoro reca omaggio a Antonin Artaud e, metaforicamente, a una "via dolorosa" gestita nella consapevolezza di una china discendente fino alla perdita dell'individualità. Sono, e non è un caso, le registrazioni sul campo ad aprire e chiudere questa "Via Crucis": "Donne e Misteri" e "Banda", estratti da "La Passione Di Sessa Aurunca" di Anna Maria Giordano, in cui parlano voci di vita di paese, donne che pregano e chiassose processioni devote. "Detour Track" è, per farla breve, il primo lungo brano (trentadue minuti) a servizio dell'installazione, a cura di Gianluca Becuzzi e Luigi Turra: un'ambient music popolare, dall'evoluzione metodica scandita da accennate note di chitarra o da pro-memoria pianistici. "To the Outer Fringes" è firmata dal progetto Sil Muir (Andrea Marutti e Andrea Ferraris) e occupa l'abbondante mezzora successiva: qui la colonna sonora, sempre figlia dell'elettronica, si fa sempre meno contemplativa, a tratti si aggroviglia e presenta un volto quasi noir, quasi di disappunto. Un'operazione molto interessante."
Gianfranco Santoro, Ascension Magazine, March 2009
"Disco con racconto accluso, questo "Play To BN Chora. Judgement" è stato parte della colonna sonora per una mostra-installazione, e ascoltando il disco non è difficile crederlo: i due pezzi principali infatti sono due lunghe divagazioni ambientali dal forte potere evocativo, capaci di farvi letteralmente sognare ad occhi aperti, seppure con atmosfere molto diverse; "Deteur Track" è ad opera del duo Gianluca Becuzzi/Luigi Turra e "To the Other Fringes" è invece di Sil Muir (Andrea Marutti e Andrea Ferraris). La motivata dedica ad Antonine Artaud, l'inquietante racconto "Jugement" di Massimo Indellicati e le giaculatorie tracce audio iniziali e finali, estratte da un documentario su un gruppo di ferventi devoti del sud Italia, sono poi un piacevole plus al piatto forte dell'ora abbondante formata dai due pezzi di cui sopra, il cui livello è, come già detto, notevole. Il brano del duo Becuzzi/Turra è quello maggiormente "suonato" anche se scarno e minimale, in quanto le parti di chitarra e piano (penso ad opera di Turra) sono riconoscibili e i suoni digitali (nello stile di Becuzzi) le integrano a comporre una suite in cui il contorno di campanelli riverberati, fruscii e suoni rovesciati fanno da corollario inquietante. Ancora più scura l'altra traccia, in cui non è presente alcun suono di strumento "in chiaro", ma che si basa su droni (credo di chitarra) che scorrono, o dovrei dire colano, lenti e magmatici in un'atmosfera sì lirica ed evocativa, ma nera come la notte. Non un disco leggero (le litanie delle preghiere dei devoti sono di gran lunga la parte più digeribile), ma in realtà fruibile, grazie alle sue doti "immaginifiche"... buon viaggio."
Emiliano Grigis, Sodapop, March 2009
"[...] In the same parcel there was also a compilation CD, which was a highly unclear thing - at least, if like me, you don't read Italian. There was a short press text along with this that said this is 'part of the soundtrack created for the "BN Chora. Jugement" installation by Massimo Indellicati/Progetto Sperimentale Chora and is Sil Muir debut release. Sil Muir contribution is one long track inspired by "The Wild Blue Yonder" by Werner Herzog'. There is no track list on the CD cover itself, but according to the information, there are two short pieces by Anna Maria Giordano and two long pieces by Gianluca Becuzzi & Luigi Turra and Sil Muir. The Sil Muir piece is a long flow of synthesized guitar sounds, whereas Becuzzi & Turra stay on the ground armed with the guitar doodling. It's all a bit vague this compilation."
Frans de Waard, Vital Weekly, March 2009
"According to the press release that came with this disc, this compilation is "part of the soundtrack created for the "BN Chora. Jugement" installation by Massimo Indellicati / Progetto Sperimentale Chora." I don't read Italian, so the liner notes on this one are wasted on me, but it is nicely put together. Luckily, the press packet had a track listing that I was then able to distill out of the liner notes. The opening track by Anna Maria Giordano, "Donne e Misteri" is the shortest track and has the feel of early 20th century archival music with female spoken word. The second track, "Detour Track" by Gianluca Becuzzi & Luigi Turra is a 32 minute minimal dronefest that sounds like one is playing a 45 or 78 speed album at 33.3. I can see how it would work for an art installation, because it fades into the background, but in some ways it moves a bit too slow for my tastes. At 33:57, "To the Outer Fringes" by Sil Muir (a collaboration between Andrea Ferraris and Andrea Marutti) is the longest track on the disc. According to the press release, it was inspired by "The Wild Blue Yonder" by Werner Herzog. I am not familiar with this, so I can't give comparisons. This track also maintains the quality of fading into the background but instead focuses on constantly shifting drones, which gives it an ethereal quality. This may be an odd comparison, but it reminds me of the music that plays in the glass and light installation in the Detroit Airport. Overall, a pleasant listen. Anna Maria Giordano finishes the disc with "Banda", a short track that reprises the marching music. Overall, I can see why someone would want this album as sound for an installation, but it doesn't all hold up on its own. It's pleasant enough, but there is much more interesting material out there. This disc weighs in at 73:11."
Eskaton, Chain D.L.K., June 2009
"Play to BN Chora. Jugement" is the soundtrack written by several italian artists to support the video installation / exhibition released by Massimo Indellicati and Progetto Sperimentale Chora for the Alexander Gallery Cafe (August 2008). The concept of this inter-media performance was based on several ideas delivered by the french writer and global artist Antonin Artaud in the ultimate "Pour en finir avec le jugement de dieu". The soundtrack features two pieces (the opening / the end) made for voices, concrete sounds, field recordings and whose allegory is to describe the interior flux and the particular conditions of the self in the world of attractions, stimulations directed by the contacts with the exteriority. Beyond words it attracts us to the fundamental silence and to his psychic-negative-suffering facet: the autism. Track number three is an introspective-micro tonal based electronic piece punctuated by detached guitar / piano expressive lines. It is reminiscence of sensual minimal ambient collages of Alva Noto & Sakamoto, Christian Fennesz and Loren Connors. The third track is performed by the duo Sil Muir (Andrea Ferraris and Andrea Marutti). It features tremendous dronescapes which grow up into an unique and organic flow of metamorphosises. This soundtrack is a sonorous-sensorial experience which communicates the "musical sentiment of the existence".
Philippe Blache, ProgArchives, September 2009