Magnifico CD-R in special package, alloggiato in una preziosa confezione costituita da due tavolette di legno quadrate verniciate in nero/marrone, spesse circa mezzo centimetro, tenute unite da una fascia di carta avvolgente sulla quale è bene in evidenza, in forma di timbro, il simbolo che da sempre identifica i Maeror Tri.
All'interno della confezione, inserita in una bustina trasparente fissata ad una delle due tavolette di legno, trova posto la copertina in cartoncino ripegato sulla quale sono riportate le note e i titoli dei brani.
Il CD-R "Peak Experience" contiene tutte registrazioni effettuate tra il 1988 e il 1989, e propone, in una versione completamente rimasterizzata, la riedizione della omonima cassetta uscita nel 1989 per la label tedesca Bestattungsinstitut, cassetta che era seguita ad una precedente versione uscita per l'etichetta americana Harsh Reality Music, differente per la presenza di due brani poi sostituiti nell' edizione tedesca.
Grazie ad Afe e Blade questo straordinario documento sonoro ha trovato finalmente luce in una forma più significativa, elegante e proponibile, consentendo così ai numerosi appassionati della musica dei Maeror Tri di poter godere nel modo migliore dell'ascolto di queste registrazioni, interessanti non solo per il valore 'storico' ma anche e soprattutto per il valore prettamente musicale.
La prima ampia parte, sicuramente d'impronta più 'rozza', 'violenta' e rumoristica, evidenzia le radici industriali dalle quali hanno tratto spunto ed origine queste registrazioni dei Maeror Tri, mentre la seconda parte si apre ad atmosfere più dilatate ed oscure, per certi versi assimilabili ad un area di tipo dark-ambient, seppure questa definizione non esprime certo al meglio il 'mood' e le sonorità davvero particolari e suggestive che caratterizzano il presente materiale sonoro...
Devastanti le sonorità elettriche distorte di My Electrocution e Sensory Deprivation, ipnotiche e inquietantile le atmosfere di Sneaking Movement; rumorismi, movimenti ritmici industriali e ancora distorsioni in Cursed Colours, parti 'para-melodiche' di synths nell'introduzione e nel finale di Boundary to Insanity, nella cui parte centrale trovano spazio nuovamente assordanti distorsioni elettriche e agghiaccianti voci umane...
In Talita Kum! più delicati e sottili suoni di chitarra reverberata sono posti su sfondi statici e oscuri, mentre compaiono di nuovo suoni di synths in Translucent Vault, brano anch'esso di impronta chiaramente 'dark'.
Rumori meccanici su inquietanti sfondi di cori di voci umane trattate in Wovoka, tesi tappeti di suoni di uno strumento ad arco (forse un violino, reale o 'sintetico' che sia...) su basi di drones a bassa frequenza in The Threat (splendido brano!), pulsazioni elettriche su sfondi profondi e atmosfere da 'Lost in Space' nel brano intitolato appunto Endless Space; giri armonici di chitarre elettriche e splendida voce cantante ricca di delay nell'affascinante brano di chiusura,
The Last Perception, un brano che potrebbe entusiasmare anche appassionati di ben altri generi musicali, che so... 'fan' dei Joy Division e di bands dell'area dark-pop più oscura di 20-25 anni fa...
Cos'altro aggiungere?
Grazie ancora ad Afe e Blade per aver riportato alla luce questo entusiasmante materiale sonoro, e un vivo suggerimento agli amanti della musica dei Maeror Tri, ma anche a tutti gli altri che leggeranno questa recensione, di non lasciarsi sfuggire questa irripetibile occasione...
Affrettatevi ad acquistare questa nuova, magnifica edizione su CD-R di "Peak Experience": le copie disponibili sono solo 150, e potreste rimanere senza!
[Giuseppe Verticchio] |